I libri del 2019

Andrea Zanni
13 min readJan 1, 2020

Il 2019 è stato un anno fantastico sotto vari aspetti (Tommaso, il progetto di digitalizzazione della Biblioteca Estense, Tommaso, il corso speleologico, Tommaso) ma decisamente non sul fronte lettura. Ho letto male, con buchi di mesi, mi sono dimenticato varie cose, ho iniziato e non finito, ho letto e non capito. Mantengo la tradizione del post librario annuale perché ci tengo, ma voi siate comprensivi.

Rizzoli.

Lettera di Lord Chandos di Hugo von Hofmannsthal

Famoso breve testo di Hoffmannsthal, ha probabilmente più citazioni che parole in cui è scritto. Linguaggio a parte, rimane un testo molto moderno, sull’impotenza delle parole nel descrivere il mondo e la vita. Da rileggere sicuramente, magari in una traduzione più aggiornata, se c’è.

Sellerio, 1994.

Diritto al silenzio di Manuela La Ferla

Avevo solo sentito vagamente parlare di questo libro — tesi di laurea di La Ferla su Bobi Bazlen — abbastanza raro, che mi è stato consigliato da Gian Carlo Ferretti al Salone del libro di Torino, quest’anno, quando gli avevo chiesto testi sull’origine di Adelphi. A volte un po’ pedante, certamente, ma molte pagine sono ancora una lettura piacevole, e non bisogna mai disdegnare lavori di ricerca come questo, dato che questa biografia è stato utilizzata da tutti coloro che hanno scritto su Bazlen.

Adelphi, 1973.

Carteggio Freud-Groddeck

Carteggio fra il maestro Freud e l’indisciplinato ed eretico discepolo Groddeck. L’ho letto — come mi capita spesso — più come tentativo di comprensione della cultura mitteleuropea tanto cara ad Adelphi (il libro è il numero 5 della Piccola Biblioteca, edito nel ‘73) che per sincero interesse nelle diatribe dogmatiche delle psicanalisi delle origini. Però, nonostante tutto, è un libretto molto tenero, dato l’affetto evidente che i due provavano l’uno per l’altro. Funziona quasi così, senza sapere nulla di Es, inconscio e complessi edipici.

minimum fax, 2019.

Remoria di Valerio Mattioli

Altro libro molto discusso quest’anno, e considerando che Valerio è uno delle anime dietro le edizioni Nero, si può dire che abbia condizionato gran parte dei dibattiti culturali di una certa “bolla”. Il libro ha indubbi meriti: prima di tutto è scritto benissimo, e poi è scritto con uno smisurato affetto verso la sconfinata periferia romana, verso le persone che ci abitano, verso le controculture e storie di cui il libro è costellato. Piuttosto indescrivibile, si potrebbe dire che è un saggio satanista-romanzato sulla storia della Grande Periferia Romana. Io ho poi le mie remore (pun not intended) ma credo abbiano poco senso di fronte ad un libro del genere: ho scoperto che c’è enorme differenza fra provincia e periferia, e io conosco la prima e non la seconda. È un’esperienza, questo sicuro.

Sur, 2012.

L’ultima conversazione di Roberto Bolaño

Ultima intervista bolañiana, piccola chicca per completisti. Manca sempre.

Mondadori, 2013.

La lucina di Antonio Moresco

Libro che nasce originariamente come uno dei Canti del caos, e che Moresco ha giustamente voluto sviluppare a sé, dargli uno spazio-forma-libro tutto suo. Piccolo libro per una piccola storia, dunque, ma Moresco è un indubbio maestro, è scrittore mai superficiale (mai leggero, se vogliamo) ma il libro fa un’enorme tenerezza e gli vuoi bene da subito. C’è dentro un bambino indimenticabile. Hanno fatto anche un film, che non ho visto.

Fanucci, 2013.

L’ombra del torturatore di Gene Wolfe

Gran titolo e grandissima idea, per quello che si preannunciava un fantasy molto solido, e che invece mi ha molto deluso. Ho tenuto duro contro la noia, ma a cento pagine dalla fine ho abbandonato.

Einaudi, 2005.

La letteratura vista da lontano di Franco Moretti

Moretti (Franco, fratello di Nanni) da molti anni fa un tipo di critica letteraria quantitativa che mi ha ispirato anche per le mie bibliostatistiche, per cui questo libro lo inseguivo da tempo. Breve ma denso, si divide in diversi tipi di analisi, con vari esempi di studi. Sarebbe molto bello che altri facessero un lavoro simile, mi pare che le possibilità (anche relative alle tirature, ai numeri di vendita, ecc.) siano davvero molte.

Nero, 2019.

Nuova era oscura di James Bridle

Saggio atipico, non a caso pubblicato da quelli di Nero — sicuramente i migliori enfant terrible dell’editoria italiana — non a caso scritto da un artista/attivista, traccia un ritratto abbastanza cupo dell’attuale mondo digitale. L’idea di usare l’oscurità come chiave (oscurità come opacità, come non trasparenza, non comprensibilità, non cogitabilità) è potentissima e ricca di suggestioni. Per i miei gusti il libro è troppo asistematico (si tratta di fatto di capitoli/temi sconnessi, anche se legati) e troppo poco scientifico, ma questo non toglie che sia fra i migliori libri sul digitale usciti quest’anno, e lo consiglio vivamente.

Zero books, 2018.

Kill All Normies di Angela Nagle

L’ho letto in inglese perché in italiano è uscito dopo, ma è una delle rare volte in cui la traduzione italiana del titolo è quasi migliore dell’originale Contro la vostra realtà. Il libro racconta la storia dell’alt-right americana a partire dalle comunità di 4chan, mettendola in contrasto con i lefties che invece abitavano i lidi (mai dimenticati ❤) di Tumblr. Certamente interessante, anche se per certi aspetti lontano dal mondo culturale italiano (certamente noi non abbiamo un problema di politically correct, argomento che alla Nagle pare dare parecchio fastidio). E ha il merito di guardare in faccia uno dei movimenti più inquietanti di questi anni, come quello degli incel. Non tutto da prendere come oro colato — la Nagle ha posizioni controversi, ho letto — ma un testo importante per capire la nuova era oscura.

Einaudi Stile Libero, 2019.

The Game Unplugged di Autori vari

Una delle cose grosse di quest’anno è che ho pubblicato: per la precisione un saggetto, in questo libro qui. Sono in ottima compagnia — in ordine,siamo: Raffaele Alberto Ventura, Francesco Guglieri, Pietro Minto, Philip Di Salvo, Andrea Zanni, Marina Pierri, Alessandro Lolli, Davide Coppo, Matteo De Giuli, Elisa Cuter, Valerio Mattioli, Francesca Coin.

Il libro è un approfondimento, un’espansione e in vari casi anche una critica del The Game di Baricco, che con una certa generosità e lungimiranza ha lasciato spazio (ma concedendo la sua potenza di fuoco mediatica ed editoriale) a una schiera di intellettuali più giovani e più esperti di lui sulle questione del digitale. Ne viene fuori secondo me un libretto polifonico, inevitalmente discontinuo ma spesso connesso, perché i temi e i riferimenti e i problemi sono sempre quelli, e sono guardati da vari punti di vista. Se avete letto The Game, lo consiglio come controcanto, a tratti più pessimista ma non troppo. Continuiamo ogni tanto a presentarlo in giro, venite a trovarci se capitate in zona.

Adelphi, 1998.

Il rituale del serpente di Aby Warburg

Libro che volevo leggere da anni innumerevoli: affascinante ma forse avevo aspettative troppo alte. Ho paura che a me di Warburg intrighi più la biblioteca (e la regola del “buon vicino”) che il pensiero o gli scritti. Forse da rileggere dopo aver letto altro di suo.

nottetempo, 2015.

Nello sciame di Byung-Chul Han

Posso dirlo? Non mi è piaciuto, non l’ho capito. Non è che non si possa fare critica della rete e di questo nuovo mondo digitale (anzi), ma mi ritrovo a nutrire una certa antipatia per chi lo fa da quello che mi pare una lontana cattedra accademica. Mi pare ci sia un filone di critica digitale che parte da autori che non conosco (Foucault, per esempio), non so se sia solo la mancanza di riferimenti ma mi perdo il senso delle frasi. Lo stesso problema mi è capitato con Bifo più sotto.

Einaudi, 2007.
Corraini, 2015.
Portofranco, 2000.

Verderame, I sepolcri illustrati, Asterusher di Michele Mari

Prosegue la mia cavalcata nell’opera mariana (non credo si dica così, ma è bello lo stesso). Asterusher è libretto di foto, luoghi, oggetti, feticci, frasi che compongono lo spaventoso universo di Mari, e ha senso giusto dopo aver letto vari suoi libri. Carino e godibile, ma una chicca e niente più. Come chicca sono anche i fumetti giovanili de I sepolcri illustrati, ma sarei codardo a non dire che sono brutti, nel senso pieno della parola. Poi non cambia niente, Mari è una fede e un feticcio esso stesso, e io ho comprato pure il gigantesco La morte attende vittime (che è stato stampato con la formula “prima o mai” da quelli di Nero, e quindi non verrà mai venduto in libreria). Il Mari fumettista è il Mari bambino che disegna, con idee geniali e volontà di ferro ma senza la mano felice e i decenni di solipsismo sofferente che rendono il Mari scrittore un genio senza pari. Quindi lo si compra per capire meglio l’uomo, ma l’artista è solo uno dei due. Il che ci porta a Verderame, che è un libro vero, una fiaba spaventosa (le lumache francesi!), un libro quasi per ragazzi che amano le storie di paura. L’ho letto a voce alta a Tommi che aveva pochi mesi, spero non si ricordi nulla.

Bompiani, 1966.

L’invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares

Mi era stato venduto come “racconto perfetto”, per cui ammetto che le aspettative erano un po’ troppo alte: sarebbe stato molto meglio e più semplice godersi questo libro lucidissimo, ibrido fra fantastico e fantascientifico, giallo e allucinazione. Non si dice niente perché è pieno di spoiler, voi recuperatelo.

NB: io sono riuscito a trovare la prima edizione italiana nella collana Il Pesanervi, diretta da Ginevra Bompiani e con la grafica di Franco Maria Ricci. Lo stesso Ricci, poi, prenderà con Borges a piene mani da questa collana per la sua La biblioteca di Babele.

minimum fax, 2019.
Cadmo, 2011.

Michele Mari di Carlo Mazza Galanti

Scuola di demoni di Walter Siti, Michele Mari, Carlo Mazza Galanti

Credo che questo libretto di Carlo Mazza Galanti appartenga alla casa editrice sbagliata, perché meritava una grafica e una distribuzione diversa, perché è bello e una lettura imprescindibile nel canone mariano. Oltre a questo, Galanti è uscito recentemente anche l’ottimo Scuola di demoni, che raccoglie interviste sia a Mari che a Walter Siti. A me interessa più il primo, ma il libro è molto interessante, Galanti è un ottimo intervistatore e non posso dimenticare che ho iniziato a leggere Mari dopo la sua intervista originaria su IlTascabile. Quindi gratitudine imperitura.

Scheiwiller, 1994.

Le carte militari di Gadda

Niente di speciale, chicca per completisti gaddiani (non che io lo sia, mi mancano ancora molte delle sue opere maggiori). Ma il genio si svela anche nella vita di tutti i giorni, e Gadda sapeva scrivere e pensare anche dal fronte.

Krisis Publishing, 2019.

Entreprecariat di Silvio Lorusso

Bel libretto agile di Lorusso, che analizza criticamente questa nuova bizzarra cultura del lavoro per cui tutti sono “imprenditori presso sé stessi” — come si legge sempre su Facebook — e apparentemente essere il CEO di una propria startup è un altro modo di definirsi freelance precario. Libro con uno sguardo fresco e disincantato sulla gig economy imperante, ma di non facile reperibilità: negli store online però lo trovate.

Nero, 2019.

Futurabilità di Franco “Bifo” Berardi

Devo dire che avevo aspettative un po’ alte per questo libro: persone che stimo e leggo ritengono Bifo un nume tutelare, è uno dei pochi intellettuali storici della sinistra italiana che ancora mantiene un certo status e importanza per alcuni venti-trenta-quarantenni che fanno lavoro culturale. Il suo nome esce spesso, e il fatto che un editore giovane ed attento al futuro come NERO lo pubblicasse era di per sè un piccolo evento. Eppure.

Per farla breve: lo trovo veramente poco comprensibile. Sarà che non era l’anno giusto, sarà che l’ho iniziato ad un mese dalla nascita di Tommi, ma ho fatto fatica a capire il senso delle frasi, poi delle pagine, sviluppando un’antipatia che non è morta e che me l’ha fatto lasciare definitivamente sul comodino. Il fatto che le prime venti pagine siano dedicate a ridefinire il senso di 4 parole non l’ha aiutato. Mantengo questa antipatia per tutti quei filosofi per cui — mi pare — lo scrivere sia più un atto artistico/estetico che un tentativo di comunicazione con un lettore. Ne consegue che non ho mai letto una pagina di Deleuze, Guattari, Derrida e compagnia cantante e non capisco mai quando qualcuno fa riferimento a loro idee o libri.

effequ, 2018.

La guerra dei meme di Alessandro Lolli

Lolli qui secondo me fa un’ottima opera di divulgazione pop: una genealogia spiegazione della grande ondata memetica che ha caratterizzato e anche sconvolto questi anni. Considerando l’avanzata dell’alt-right e il peso delle controculture reazionarie, è un libro che aiuta a gettare luce sulla politica americana, e sul potere perferso che un gruppo di nerd organizzati possono raggiungere. Se interessa il lato politico della faccenda, da legare a Contro la vostra realtà qui sopra. L’editore effequ è piccolo ma ha titoli interessanti, questo lo trovate tranquillamente online.

Laterza,2018.

Manifesto accelerazionista di Alex Williams e Nick Srnicek

Libello manifesto che si legge in mezz’oretta, ottimo per vedere condensate temi e idee poi spiegati meglio in Inventare il futuro (che alas non ho mai finito).

Adelphi, 1983.

Per un’enciclopedia degli autori classici di Giorgio Colli

L’enciclopedia di autori classici è una collana che Colli curò dal 1958 al ’67 per Bollati Boringhieri, e in cui pubblicò per la prima volta una serie incredibile di classici (qui la lista completa che ho messo su Wikipedia) che sarebbero poi confluiti nella neonata Adelphi. Tanto Nietzsche e Schopenauer, ma in realtà molti fra i grandissimi della tradizione filosofica orientale e occidentale, assieme a testi scientifici e letterari. Questo libretto Adelphi contiene tutte le introduzioni di Colli stesso.

minimum fax, 2017.
minimum fax, 2019.

Teoria della classe disagiata e La guerra di tutti di Raffaele Alberto Ventura

Del primo ne hanno parlato veramente tutti, ho poco da aggiungere. Ritengo RAV un pensatore giovane, ambizioso ed eterodosso, e tutti i difetti e i pregi sono contenuti nei tre aggettivi. Trovo affascinante l’idea — per me nuova — di attingere a piene mani i propri argomenti ed indizi da tutto: fumetti, opere teatrali, saggi, datti storici. Come se una tesi possa essere costruita con qualsiasi materiale. Nel caso di TdCD funziona molto bene, mentre La guerra di tutti è un libro che contiene pezzi e capitoli scritti lungo l’arco di tanti anni, e a tratti è evidente la sconnessione.

Adelphi, 2019.

Il dono oscuro di John Hull

Non c’è anno che non legga un libro della Collana dei Casi, probabilmente la mia preferita in assoluto — anche se il paragone con Biblioteca è impari — oltretutto perché ogni anno pubblicano due-tre perle davvero imperdibili.

Adelphi da decenni sta pubblicando l’opera omnia di Oliver Sacks, con cui non ha trovato solo un (incredibile, eccezionale, amatissimo) autore, ma un intero filone: casi clinici, biografie, esplorazioni nelle menti di persone che hanno subito danni neurologici e raccontano come è la vita di una persona con un cervello diverso dal “normale”. È lo stesso Sacks, con le sue citazioni e bibliografie, a fornire un albero-catalogo ulteriore, che Adelphi ha via via spulciato e tradotto: la prima e più importante è stata Temple Grandin — “l’antropologa su Marte” — ma recentemente anche Prigioniero del presente di Suzanne Corkin, Un mondo perduto e ritrovato di Aleksandr Lurija e per ultimo proprio Il dono oscuro di John Hull.

Libro dunque che ha un pedigree nobilissimo, e che in effetti è un gioiello: il diario-resoconto di un teologo, John Hull, che a 49 anni diventa completamente, inesorabilmente cieco. Il diario procede a salti, senza un vero racconto lineare, ma siamo introdotti in quella che è la discesa — quasi letterale — di una persona nell’oscurità più completa, e che arriva quasi a perdere il ricordo della vista, si trasforma in un essere che vede-con-tutto-il-corpo, che recide tutti i legami con il mondo dei “vedenti”. Non il più scorrevole dei libri, ma estremamente affascinante e commovente.

Ancora in lettura (e che ho voglia di finire):

  • Il libro dei numeri di Joshua Cohen
  • Lettere a nessuno di Antonio Moresco
  • The inevitable di Kevin Kelly
  • Datacrazia di Autori vari

Ciao amici lettori, se il pezzo vi è piaciuto cliccate per favore le manine qui sotto — anche più volte, se volete. Grazie mille.

--

--

Andrea Zanni

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia. I work with books and metadata.